Lavorare disegnando online

Ciao a tutti, cari colleghi disegnatori, benvenuti nell'era digitale, molti di voi ne fanno gia parte da tempo, ma partiamo dal presupposto che molti, che hanno studiato "arte" nei licei e nelle scuole d'arte, sopratutto se non sono giovanissimi, spesso non hanno i mezzi tecnologici per sfruttare a pieno le opportunità del web. Parleremo proprio di opportunità, di come mettere a frutto il talento e la passione per il disegno che ci hanno insegnato a scuola, parleremo in maniera dettagliata del perchè non si puo fare ameno di internet per fare carriera e ottenere il meritato riconoscimento nel nostro lavoro. Se a volte, lungo il sentiero che stiamo per intraprendere insieme, vi spiegherò delle cose che vi sembreranno ovvie o che già sapete, tenete a mente che questo manuale è rivolto anche a chi è proprio a digiuno di computergrafica è rivolto anche a chi, mentre alcuni di noi si sono studiati photoshop, illustrator, le tecniche di stampa digitale (dtp), il 3d, after effects per il montaggio video e la creazione di cartoni animati si è dedicato alle tecniche tradizionali, come la pittura, la scultura e le altre forme della nobilissima arte del "disegno".Detto questo vorrei cominciare subito raccontandovi brevemente perchè ho sentito l'esigenza di realizzare questo manuale e perchè sono convinto che vi sarà molto utile, non vorrei peccare di presunzione ma sono fermamente convinto che dopo aver letto e studiato questo manuale molti di voi cambieranno l'idea che hanno del proprio ruolo nel mondo di oggi.Io ho fatto il liceo artistico a Ravenna all'inizio degli anni ottanta ( e si, ho quasi 50 anni) e dopo aver preso il diploma sono andato a Milano e mi sono iscritto all' Istituto Europeo di Design al corso di illustrazione per la pubblicità. Prima di finire illustrazione mi iscrissi al nascente corso di computergrafica 3d perchè da subito mi appassionai a questo misterioso aggeggio che permetteva di disegnare con le lucine.. ai tempi, (vi sto parlando dei primi anni novanta) le lucine erano dei pixel quadrati enormi che formavano uno schermo di 640x480 con i quali potevi fare disegni patetici ha 64 o 128 colori che venivano stampati tramite orrende stampanti ad aghi che traducevano i disegni in crocette sbiadite...questo solo per farvi capire che vengo dalla preistoria della computergrafica, ho seguito e vissuto in prima persona questa tecnologia dagli albori ad oggi e sicuramente c'è ancora tanto, tantissimo da studiare e scoprire perchè le possibilità sono veramente infinite.Non ho la pretesa di aver realizzato un completo corso di computergrafica, ci sono fiumi e fiumi di lettaratura sull'argomento e che credo non basterebbe un'intera biblioteca per contenerla tutta perchè stiamo parlando di una disciplina, la computergrafica, che si è sviluppata in almeno 25 anni ed ha cambiato interi settori produttivi, dalla stampa alla grafica, dalla fotografia al giornalismo e una miriade di sottocategorie legate in qualche modo alla produzione di immagini e testi. Però...quando qualche anno fa mi sono deciso a intraprendere la carriera del Freelance come unica attività e sono andato a vivere alle canarie mi sono imbattuto in decine e decine di manuali, blog, e-book, siti e riviste online che invece di spiegarmi dove poter trovare lavoro...mi dicevano " i dieci errori che non deve commettere un frelance" .."come autodisciplinarsi e non lasciarsi distrarre dai rumori in strada" .. "quanto è bello non avere ne capi ne orari" ...insomma, di fuffa ne ho incontrata tanta, di stupidi consigli ne ho subiti tantissimi...di una guida concreta di quello che dovevo fare zero! ho scoperto che dovevo sbracciarmi e fare tutto da solo! dovevo vedermi decine e decine di video su youtube per imparare ogni singola cosa mi serviva, dovevo iscrivermi a tutti i marketplace possibili ed immaginabili per poi competere con altre centinaia di freelance come me per ogni maledetta offerta di lavoro che un cliente buttava nella mischia e orde di giovani e vecchi designer combattevano per accaparrarsi a pochi euro l'ambita commissione...scalare la classifica e vivere solo di quello..cominciava a sembrarmi pura utopia...quando raccontavoi la mia battaglia quotidiana tutti mi dicevano..cercati un lavoro "serio".... porta in giro un po di curriculum e chiedi alla tipografia sotto casa se ti da vitto e alloggio ( scherzo, ma il clima era più o meno quello). Per concludere, analizzando il mio percorso, mi sono reso conto che per diventare un "Designer Freelance" a tempo pieno devi per forza perdere centinaia e centinaia e centinaia di ore in cose assolutamente inutili, devi per forza leggere tutorial che solo dopo ti accorgerai che non ti servono, devi per forza passare settimane su siti che ti fanno guadagnare spicci e devi obbligatoriamente cascare in mille trappole e credere a un mucchio di millantatori che ti promettono la svolta seguendo il loro modo di "guadagnare online!" Questa è la frase, il claim dalla quale dovete stare alla larga! non c'è un modo per svoltare in pochi giorni o per diventare ricchi online senza fare niente. Semplicemente, NON c'è. Lo scopo di questo " Manuale di sopravvivenza per disegnatori ( nell'era digitale)" è quello di spiegarvi passo per passo come ottenere qualche commissione online (2 o 3 oppure 20 o 30 dipende voi) per realizzare disegni/illustrazioni o semplicemente grafiche principalmente per t-shirt ma anche per realizzare loghi, immagini coordinate per aziende e piccoli cartoni animati intesi come "explainer video" che sono molto diffusi specialmente negli states. Quello che troverete in questo corso sono tutte le competenze e gli strumenti che vi servono per lavorare come disegnatori freelance e come e dove andarvi a cercare i clienti in tutto il mondo, se sapete l'inglese meglio, molto meglio..se non lo sapete o lo sapete poco direte " sorry my english, i'm italian" e se lavorate bene i vostri clienti vi ameranno lo stesso, quello che conta è il risultato..ci vuole un po di faccia tosta :) Bene, mi sono dilungato abbastanza sul perchè e sul per come, vediamo in concreto l'elenco di quello che contiene il "Manuale di sopravvivenza per disegnatori (nell'era digitale)

Insert a customer testimonial or a favorite quote that describes your business motto.
Mary Smith
local celebrity

About Us

Joan Doe,

store owner

Here you let your customers get to know you. Tell them a little bit about yourself and why you created this business. Do you have a passion, hobby or life experience that inspired you to get started? Do you have special skills or training that make you an expert in your field? Show your customers that there are real people with interesting stories working behind the scenes. Helping customers feel connected to you and your purpose will inspire more trust in your brand.

Location

Io vivo qui :)

Playa del Cura, Mogán, España

Store Hours

Monday — Friday

10:00 AM — 9:30 PM

Saturday

Noon — 7:00 PM

Sunday

Closed